Presenti 10 persone: Marco, Domenico, Emanuela, Marisa, Milena, Giovanni, Renée, Maurizio, Patrizia, Alex
Si continua l'argomento sulla “Sanità pubblica”
Domenico
- troppa burocrazia
- per fare una visita occorre passare da 4 medici
- alla fine non si sa cosa bisogna fare
- ad esempio, c'è poca informazione sulla sanità piu` che altro dinsiformazione sulle cure e sull'alimentazione alternativa, ad esempio a volte basta una cura di limoni ,al posto di una chemioterapia ,il limone biologico , cura 200 patologie, con un notevole risparmio sulla sanità e meno stress sulla salute, in pratica recuperi subito, alcuni mesi,ma senza effetti collaterali.
Patrizia
- appena letto articolo del presidente dell'associazione del malato
- per legge ci sono visite specialistiche od esami diagnostici con un tempo di attesa di massimo 30 gg. Altri, 60 gg.
- in molti centralini occorreva attendere per prenotare
- esiste un decreto ad hoc che medici pagati privatamente debbano avere l'obbligo di svolgere la prestazione in privato e poi verranno pagati (?)
- ho sentito Gino Strada dire: “quando un pompiere non lavora è contento, ma ho sentito medici scontenti perchè con pochi malati”
- per una dentiera, privatamente si paga 700 eur, Gino Strada con la sua organizzazione ne paga 200
Renée
- premesso che la sanità non debba essere un business
- un'apparecchiatura (ausilio, x es. schienalino di carrozzina),negli USA costa 250 $, in Italia la ASL lo rimborsa a chi ne ha diritto a 700 Euro, quindi anche se lo volessi comprare come privato ti costa sempre 700 Euro oppure vai in Svizzera e con 500 Euro te lo acquisti
- il problema è nel Nomenclatore Tariffario, che è un documento che specifica quanti ausili lo Stato deve rimborsare attraverso la ASL per ogni tipo di patologia (e non a seconda delle necessità del singolo paziente-individuo)
- a mio marito passano 5 cateteri, ma solo 1 guaina per le perdite urinarie tra un cateterismo e l’altro (anche se la stessa non può essere riutilizzata per 5 volte ma solo per 1 volta - le altre 4 devo comprarle a mie spese)
Giovanni
- la prima cosa che mi viene in mente: in Italia l'80% dei medici abortisti sono obiettori di coscienza
- loro dicono non voglio essere obbligato ad uccidere
- gli aborti illegali negli ultimi anni sono aumentati
- se il bimbo ha veramente problemi...
Milena
- quando mio fratello stava per morire, sono andata alla ASL per chiedere del materiale per alleviargli la sofferenza
- la direttrice mi disse: tanto deve morire
- poi sono andata all'ospedale, per lo stesso motivo, ma ho avuto gli stessi problemi
- questo dispositivo non poteva essere nemmeno comprato in farmacia
- un'altra cosa, i tempi lunghi della sanità
- scarsa organizzazione nella sanità
Patrizia
- combattiamo da sempre le asl inadempienti
- la ASL di Milano è la più importante e detta legge in Lombardia
- se sono inadempienti verso gli animali, figuratevi cosa fanno con noi
- da chi sono eletti questi disgraziati?
- I capi sono in tutte le associazioni e sono pagati...
- le ASL vanno avanti con il clientelismo
- pubblica amministrazione non vuol dire “faccio niente”
- asl inadempienti
- di mia zia dissero “la sopprimiamo”
- totale incompetenza del personale
- occorrerebbe indagare su chi forma, cioè sui baroni dell'università
Domenico
- mi aggancio a Milena
- un dottore disse ad un paziente che aveva un mese di vita, ed ora, dopo 7 anni è ancora vivo
- più li eviti, meglio è, perchè fanno cattiva informazione
- se fai come dicono loro, ti ammali prima
- la sanità ha necessità che ci siano pazienti e che la gente si ammali
Alex
- a causa del nomenclatore tariffario, quindi dei prezzi che Regione Lombardia paga per prestazioni e dispositivi medici, per esperienza personale so che è impossibile acquistare un'apparecchiatura (anche la più semplice come una staffettina di alluminio) pagandola un prezzo onesto
- in tali casi ti fanno cambiare tutto il pezzo, così per una sbarra in alluminio la Regione ha sborsato 200Eur
- il clientelismo nelle ASL significa bacino di voti e potere
- occorre impedire la spartizione della pubblica amministrazione tra i partiti
Renée
- a mio marito si è rotto il servoscala
- l'ufficio barriere architettoniche del Comune di Milano dà un contributo per l’acquisto e l’installazione la prima volta, ma è una tantum nella vita
- se si rompe o deve essere sostituito, non ci da` più nulla
- la mia proposta è che dopo almeno 10 anni si possa ridare un nuovo contributo per la sostituzione visto che nulla dura in eterno
- quest'anno quindi, niente vacanze, si paga 982 euro di manutenzione di servoscala
- il vaccino contro l'hpv (human papilloma virus) fino a 24 anni è gratis, poi fino a 45 anni paghi 70 euro a dose e oltre i 45 anni paghi 180 euro moltiplicati per 3 dosi (540 euro), questo perchè l’efficacia dopo i 45 anni scende dal 10% all’8%
- sono molto interessata ai vaccini
Giovanni
- mia madre è infermiera, ha a che fare con medici e conosce i retroscena legati al loro stato di servizio
- molto spesso i medici enrano nelle strutture ospedaliere per presenza di altri familiari e non per meriti
- ne risulta, che alcuni medici non sono in grado di esercitare
- mia madre è assistente di sala operatoria e si stupisce di come qualcuno possa esercitare
- per l'eutanasia...
- ho visto un video di una donna che è andata in Svizzera, per evitare di morire tra atroci sofferenze
- l'alternativa prospettatale era di perdere progressivamente conoscenza
- basta valicare il confine, per poterne usufruire
- ci sono altre problematiche in Italia, che rappresentano situazioni normali oltre confine, come la madre surrogato
Milena
- sono per l'eutanasia anch'io
- se uno ha bisogno...
- il sistema è sbagliato, perchè se ho bisogno non devo fare troppa trafila, quindi andare all'asl, fare domanda, ecc.
- ci vuole meno burocrazia
Patrizia
- il mio medico di base non dà il numero di cellulare
- inoltre, fa la diagnosi per telefono
- gli anziani possono essere ipocondriaci, quindi, non vanno dal medico di base, allora intasano il pronto soccorso
- il medico di base deve essere responsabile delle sue prestazioni
- al momento attuale, questi si sentono intoccabili
- la sanità va veramente rifondata
- i medici vanno pagati tanto (?)
- devono poter essere denunciabili
- TSO (trattamento sanitario obbligatorio): per legge sei obbligato a prendere tutto quello che ti danno
Domenico
- ho chiamato anch'io una volta il TSO per la mia ex
- le ho detto di collaborare per evitare che le potessero fare del male mentre si divincolava (l’avrebbero siringata e non so quali danni o effetti collaterali le avrebbero procurato
- è stata ricoverata tre giorni al Niguarda
- da quando è stata dimessa, ha smesso di bere
- io collaborerei maggiormente col paziente, cercando di risolvere il problema con le buone, senza usare la forza
- ora va un po' meglio
- un altro punto dolente, relativamente agli obiettori di coscienza per l'aborto...
Alex
- i medici di base hanno perso di professionalità
- una volta erano più preparati, mentre ora si limitano ad indirizzare i pazienti presso lo specialista del caso
- in questo modo i tempi per avere una diagnosi per la patologes plodono
- ne risente anche la spesa regionale per la sanità, dato che serve una quantità notevole di specialisti
Renée
- quindi a proposito del Nomenclatore Tariffario si dovrebbe dare un tetto di spesa per ciascuna patologia in modo che il paziente-malato si gestisca gli ausili che gli servono all’interno della cifra che ha a disposizione e non essere obbligato a ricevere tot numero di ausili che non utilizza e che non può barattare con altri di cui necessita di un numero maggiore di quello assegnato
- tre anni fa ho girato parecchi ospedali per cercare di fare due operazioni con un’unica anestesia, un unico ricovero, ecc.
- sono riuscita solo all'Humanitas
- questo è risparmio per la Sanità
- quest’anno avevo un menisco rotto, l'ho tenuto 4 mesi, ma non è stato possibile farlo assieme ad un altro intervento che avrei voluto
- gli anestesisti ti prendono in giro: ti fanno firmare per un tipo di anestesia e poi in sala operatoria te ne vogliono fare un altro tipo, basta tenere duro e chiedere che venga effettuata quella per cui si è firmato
- in Emilia, la cura Di Bella la passa la ASL in Lombardia no, ti costa 700 euro al mese, perchè?
- perchè non uniformiamo i trattamenti in tutta Italia?
Giovanni
- una soluzione al problema dell'eutanasia sarebbe facilissimo: il referendum