ARGOMENTI DI
INTERESSE:
PATTY: tutela degli
animali e dei più deboli
LAURA: sanità
MAURIZIO: questione
dell’Euro, tenerlo o no
GIULIO: come il
movimento si può tutelare dai”volta gabbana”
PIETRO: cultura e
spazi di aggregazione
SARAH: ambiente
SILVANA: corruzione
GIOVANNI:
provvedimenti da prendere subito dopo ever preso il potere
GUIDO: evasione
fiscale
ARGOMENTO DELLA
SERATA: Qual
è il problema principale da risolvere? Questione della
“pulizia”della classe politica esistente e possibili soluzioni.
Guido:
proposta di mettere tutti i conti correnti on-line, la situazione
patrimoniale deve essere pulita e limpida, dichiarazione dei redditi
di tutti gli italiani.
Laura:
trasparenza anche all’interno del movimento, pubblicazione dei
redditi e patrimoni on-line degli eletti-candidati (trovare quindi
modalità per accertare fondi patrimoniali non dichiarati).
Patty:
problema di raggiungere persone che non sanno usare il computer e
che non possiedono internet , ad esempio gli anziani, questione della
legge elettorale, limpidezza delle attività del movimento, modifica
della legge sui bandi pubblici.
Maurizio:
la partecipazione in televisione potrebbe raggiungere un maggior
numero di persone, inasprimento delle leggi.
Giulio:
controllo dei nuovi entrati nel movimento per evitare che si
candidino solo per fare carriera.
Pietro:
distinguere le persone che agiscono per interesse personale (es
tramite tangenti).
Sarah:
questione della TAV (da ricollegare alle tangenti), piano edilizio
redatto in modo regolare, regolamentazione della cementificazione.
Silvana:
responsabilità di chi governa anche da un punto di vista legale,
deve essere allontanato dalla politica e risarcire i danni che ha
fatto.
Giovanni:
prevenire è meglio che curare, requisito fondamentale l’onestà’.
Come prevenire i furbi? Fedina penale pulita, indagini del movimento
tramite internet , quando si scopre una violazione del bene comune
deve esserci una responsabilità oggettiva.
Guido:
controllo sulle banche: resoconti delle operazioni finanziarie per
prevenire la delinquenza, penalizzazione del falso in bilancio.
Laura:
questo
movimento deve condizionare la giustizia prendendo il meglio degli
altri Paesi.
Patty:
eliminazione
fondazioni e strutture che non dichiarano le tasse (come compagnia
delle opere).
Maurizio:
la corruzione ha l’arma dei grandi capitali che possono corrompere
con facilità. Rifare la cassa del mezzogiorno. Solidarietà col sud
ma leggi anticorruzione inasprite.
Giulio:
Registrare una dichiarazione di un candidato rilasciata prima così
se poi trasgredisce viene inchiodato alle sue responsabilità.
Pietro:trasparenza
importante, fare chiarezza su Sismi ecc., anni 70 hanno forse
fomentato il terrorismo. L’apparato è in ombra, l’ombra dirige.
Silvana:
Giustizia, applicazione delle pene oltre che inasprimento.
Giovanni:
selezione classe dirigente:ci vogliono anni di formazione, gavetta e
tirocinio. Creare uno stile associabile al Movimento 5 Stelle, la
incorruttibilità deve essere evidente in ogni occasione. Dopo due
anni sostituzione dei dirigenti per evitare connivenze. Prevenire la
falsificazione dei bilanci e la furbizia tramite il controllo, creare
un apparato di controllo che deve essere modificato nel tempo.
Laura:
riproporre il referendum per l’abrogazione dei finanziamenti ai
partiti (o rimborsi elettorali come attualmente erogati)
Patty:
eliminare il quorum del 50%, permettere solo scheda bianca o nulla ma
non permettere l astensione.
Maurizio:
trovare un altro portavoce oltre a Grillo per non essere troppo
associati a lui.
Giulio:
Partecipare a un grande congresso in cui discutere i vari aspetti.
Pietro:
stipendi quantificati e resi pubblici, dibattiti su argomenti scelti
in base alle nostre esperienze.
Silvana:
problema della mancanza di tempo per la preparazione alle elezioni e
per formare un gruppo di consulenti validi.
Giovanni:
(conclusioni)
Obiettivo non del
tutto raggiunto perché sono state fatte proposte ma non ne è emersa
una da votare
-Controllo dei
candidati
-Formazione dei
quadri
-Regole, la prima
regola-guida deve essere l’onestà
-Quando si parla a
nome di M5S bisogna subordinare i soggetti al movimento, questo
previene la corruzione.